Confronto tra le versioni gratuite di Claude, Perplexity, ChatGPT, Mistral e DeepSeek
1. Introduzione generale
Negli ultimi anni, i modelli di intelligenza artificiale conversazionale hanno visto una rapida diffusione, divenendo strumenti utilizzati quotidianamente per rispondere a domande, generare testi, assistere nella programmazione e molto altro. Attualmente, esistono diverse soluzioni gratuite che consentono di accedere a potenti Large Language Model (LLM) senza costi iniziali. In questo articolo approfondiremo cinque dei sistemi AI più noti e diffusi in versione gratuita:
Cercheremo di comprendere le loro differenze, i punti di forza, le limitazioni e le rispettive caratteristiche, in modo che possiate scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Claude.AI è un modello sviluppato da Anthropic, azienda fondata da ex membri di OpenAI con l’obiettivo di creare un’IA “helpful, honest and harmless”. La versione attuale, Claude 2, si distingue per l’ampia finestra di contesto, che può arrivare a 100.000 token. Ciò significa che è in grado di gestire testi molto lunghi, come interi documenti o ampie conversazioni, offrendo analisi e risposte coerenti anche su input estesi.
Funzionalità principali
- Input testuale avanzato: Il modello gratuito gestisce testo, codice e strutture testuali complesse. Non supporta l’upload di immagini o l’analisi di documenti in formato PDF con OCR, a differenza di altre soluzioni.
- Velocità: Claude è noto per elaborare prompt lunghi in tempi comunque contenuti, grazie all’infrastruttura cloud di Anthropic.
- Multilingua: Pur essendo ottimizzato per l’inglese, riconosce e risponde in diverse lingue con discreta efficacia (ad es. spagnolo, francese, italiano), sebbene la qualità possa calare per idiomi meno comuni.
Limitazioni e restrizioni
- Accesso al web: Nella versione gratuita non c’è alcuna integrazione con ricerche online. Claude risponde basandosi su ciò che è stato appreso in fase di training.
- Limite di messaggi: Anthropic impone un tetto giornaliero di scambi (generalmente intorno a 40-50 interazioni). Una volta superato, l’utente deve attendere il giorno successivo oppure passare al piano a pagamento Claude Pro, che offre un limite molto più alto.
- Finestra di contesto ampliata: Chi lavora con documenti di grandi dimensioni e necessità di analisi approfondite può approfittare di questa caratteristica distintiva, se rientra nei limiti di messaggi giornalieri.
Perplexity.AI è un sistema ibrido tra un motore di ricerca e un assistente AI. Il suo valore aggiunto sta nella ricerca web in tempo reale e nelle risposte che includono link alle fonti di provenienza, offrendo trasparenza e possibilità di approfondire.
Funzionalità principali
- Ricerca web integrata: Ogni query viene interpretata e tradotta in una ricerca online: Perplexity recupera i dati più rilevanti e li sintetizza in una risposta breve (solitamente in 1-3 secondi).
- Formato testuale: Gestisce principalmente il testo nelle domande e nelle risposte. Ha capacità di formattare codice ma non di gestire immagini in input nella versione gratuita.
- Supporto multilingua: Comprende e risponde in varie lingue, anche se la resa più raffinata si ottiene in inglese.
Limitazioni e restrizioni
- Finestra di contesto: Circa 4096 token. Per approfondimenti più lunghi o conversazioni estese serve la “modalità Deep” (che rientra in parte nel piano Pro).
- Modalità gratuite e Pro: La versione gratuita offre ricerche “Quick” illimitate e 5 ricerche “Pro” al giorno (che sfruttano modelli più potenti ed eventualmente consentono l’upload di file). Oltre le 5 “Pro”, occorre attendere il reset quotidiano o sottoscrivere il piano premium.
- Niente input immagini nella versione free: Le funzioni di analisi o upload di immagini sono disponibili solo nel piano a pagamento.
4. ChatGPT (versione gratuita)
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è probabilmente l’IA conversazionale più celebre. Disponibile in versione gratuita (basata su GPT-3.5), consente di svolgere praticamente qualunque tipo di conversazione testuale: dalla scrittura di testi creativi alla correzione di bozze, fino a semplici traduzioni e generazione di codice.
Funzionalità principali
- Chat su GPT-3.5: Il modello gratuito ha una finestra di contesto di circa 4096 token, adatta a molte situazioni comuni.
- Capacità multimodali limitate: OpenAI sta introducendo gradualmente la possibilità di caricare immagini o creare immagini con DALL·E 3, ma nel piano free sono disponibili con forti restrizioni (ad esempio un basso numero di utilizzi giornalieri).
- Navigazione web: Da fine 2023, la funzione “Browse with Bing” è stata riabilitata anche per gli utenti free, ma deve essere abilitata dall’utente. Se attivata, ChatGPT esegue ricerche live su Bing.
Limitazioni e restrizioni
- Messaggi illimitati su GPT-3.5, ma GPT-4 contingentato: Gli utenti free possono inviare richieste a GPT-4 soltanto in numero limitato (alcuni messaggi ogni 5 ore). Quando si supera tale soglia, ChatGPT effettua automaticamente lo switch a GPT-3.5.
- Produzione di immagini: Nella fascia gratuita, DALL·E 3 è quasi interamente inaccessibile (si parla di circa 3 immagini al giorno per un sottoinsieme di utenti) e in generale l’upload di immagini per interpretazione è in beta, con molti limiti.
- Qualità linguistica: ChatGPT rimane eccellente, soprattutto in inglese. Anche in altre lingue, tra cui l’italiano, si comporta in modo ampiamente soddisfacente, sebbene la comprensione di contesti altamente specifici possa talvolta risultare meno precisa rispetto a GPT-4 (a pagamento).
Mistral AI è una startup francese che si concentra su modelli open-source di alto livello, ma di dimensioni contenute per garantire efficienza e velocità. Il Mistral 7B è il loro modello di punta gratuito, rilasciato con licenza Apache 2.0.
Funzionalità principali
- Finestra di contesto medio-alta: Mistral 7B supporta fino a 32.000 token (circa 24.000 parole), quindi un buon contesto per analisi testuali di media lunghezza.
- Gestione di testo e codice: Pur essendo “più piccolo” di GPT-3.5 o di altre soluzioni, Mistral mostra prestazioni ottime su molti task, inclusi alcuni compiti di coding.
- Architettura ottimizzata: Grazie a tecniche come la Grouped-Query Attention, il modello è veloce, scalabile e gira discretamente anche su hardware meno potenti, includendo la possibilità di esecuzione in locale.
Limitazioni e restrizioni
- Nessun accesso al web: Si tratta di un modello standalone, non integrato con ricerche online.
- Monolingua allargato: Mistral è principalmente addestrato in inglese (e parzialmente in altre lingue). La qualità per lingue poco rappresentate può risultare inferiore.
- Assenza di limiti commerciali: Rilasciato con licenza open, può essere utilizzato liberamente, anche a fini commerciali, senza un piano di abbonamento a parte. L’unico limite è la potenza di calcolo necessaria.
6. DeepSeek
DeepSeek è una soluzione AI di origini cinesi, diffusasi rapidamente grazie alla sua filosofia 100% free e alla potenza dei suoi modelli proprietari (DeepSeek V3, DeepSeek-R1). A differenza di altri servizi, non esiste un piano a pagamento per gli utenti finali: la piattaforma è aperta a tutti, senza costi né account obbligatori per l’accesso base.
Funzionalità principali
- Gestione testuale e OCR: È in grado di lavorare su testo, codice e supporta anche l’upload di immagini o PDF per estrarre il testo (OCR). Può analizzare documenti, riconoscere il contenuto di immagini con testo stampato e successivamente riassumerlo, tradurlo o rispondere a domande sul contenuto.
- Ricerca online integrata: A differenza di molti modelli open, DeepSeek fornisce una modalità di “Web Search”: se abilitata, effettua query su internet in tempo reale durante la conversazione, permettendo risposte aggiornate.
- Modelli disponibili: L’utente può usare l’interfaccia standard (basata su DeepSeek V3, 671 miliardi di parametri con architettura Mixture-of-Experts) per una chat generica, oppure la modalità “Deep-Think” (che sfrutta DeepSeek-R1) per ottenere spiegazioni passo-passo e risposte più articolate.
Contesto e prestazioni
- Elevato contesto: DeepSeek V3 dichiara una finestra di 64.000 token, quindi adatta a gestire input molto ampi (documenti, lunghi prompt, conversazioni estese).
- Velocità: Nonostante le dimensioni del modello, l’infrastruttura su cui gira consente di ottenere risposte fluide in pochi secondi.
- Multilingue focalizzato: DeepSeek è ottimizzato per l’inglese e il cinese, ma supporta anche altre lingue, incluso l’italiano, con una qualità potenzialmente inferiore rispetto a GPT-3.5.
Limitazioni e restrizioni
- Nessun piano premium: Tutte le funzionalità (ricerca online, caricamento file, OCR, accesso ai diversi modelli) sono disponibili nel piano gratuito, senza paywall o abbonamenti.
- Nessun limite di messaggi: Non sono imposte soglie di utilizzo; in caso di sovraccarico, le risposte possono rallentare ma non vengono bloccate dall’azienda.
- OCR limitato: È focalizzato sul riconoscimento di testo stampato: non riconosce grafici, disegni o testo manoscritto.
Tabella riassuntiva
AI |
Finestra di Contesto |
Capacità Multimodali |
Accesso Internet |
Velocità di Risposta |
Supporto Lingue |
Restrizioni d’Uso |
Claude.AI |
Fino a 100k token (Claude 2) per prompt, adatto ad analisi di testi molto lunghi. |
Testo (gestione di codice e strutture testuali), no input immagini nella versione gratuita. |
No. Conoscenze ferme al training, non effettua ricerche web. |
Alta velocità di elaborazione; anche su prompt voluminosi il tempo resta contenuto. |
Comprende diverse lingue (maggiormente ottimizzato per l’inglese). |
Limite di messaggi giornalieri (intorno a 40-50) sul free tier, poi richiede attesa o abbonamento a Claude Pro. |
Perplexity.AI |
Circa 4096 token per query. Per contesti più lunghi serve la modalità “Deep” (disponibile nel piano Pro). |
Testo (include output in formati di codice, no input immagini nella versione free). |
Sì, browser integrato e risultati con fonti citate. |
Molto rapida, risponde in 1-3 secondi grazie all’ottimizzazione. |
Supporta una quindicina di lingue (specialmente inglese). |
Ricerche “Quick” illimitate; 5 ricerche “Pro” gratuite al giorno, dopo bisogna aspettare il reset o passare al piano a pagamento. |
ChatGPT |
Circa 4096 token (GPT-3.5 free). GPT-4 con contesto maggiore disponibile solo con ChatGPT Plus. |
Testo, con prime funzionalità multimodali sperimentali (DALL·E 3, Upload immagini) ma molto limitate nel free tier. |
Sì (Beta): “Browse with Bing” va abilitato manualmente. |
In genere molto veloce, risposte generali in pochi secondi. |
Ottimo supporto multilingue, in particolare per l’inglese. |
Nessun limite chat su GPT-3.5, ma uso GPT-4 e DALL·E 3 fortemente contingentato (alcuni messaggi/ore e max 3 immagini/giorno). |
Mistral.AI |
32k token (modello base 7B con contesto esteso). |
Testo (non lavora con immagini/audio). Specializzato anche in coding. |
No, non è collegato a Internet: modello standalone. |
Rapido nonostante il peso: ottimizzato per performance in locale/ cloud. |
Principale punto di forza in inglese, copertura base di altre lingue. |
Nessuna restrizione: è open-source (Apache 2.0). Limitato solo dall’hardware a disposizione. |
DeepSeek |
~64k token con DeepSeek V3 (Mixture-of-Experts). |
Testo, con supporto OCR e upload immagini (per estrarre testo da foto/ documenti). Non generazione di immagini, ma sì al caricamento per lettura testo. |
Sì, integra una “Web Search” reale in tempo reale con sintesi delle informazioni trovate. |
Veloce, anche su prompt lunghi. Può gestire batch di file/immagini. |
Ottimo su inglese e cinese. Supporto di base per altre lingue; gestione parziale di italiano e altre lingue europee. |
Nessuna limitazione rigida sul piano gratuito (numero illimitato di messaggi, upload file/immagini e ricerca web incluse). Non ci sono funzionalità a pagamento riservate. |
7. Conclusioni
Scegliere l’LLM gratuito migliore dipende in larga misura dal tipo di utilizzo che se ne intende fare.
- Claude.AI offre una straordinaria finestra di contesto (fino a 100.000 token) e un’ottima capacità di mantenere la coerenza in conversazioni lunghe, ideale per chi deve analizzare documenti estesi. Tuttavia, è privo di ricerca online e presenta un limite di messaggi giornalieri.
- Perplexity.AI è un assistente “ibrido” che punta sulla ricerca web citando le fonti, velocissimo nelle risposte e adatto per informazioni aggiornate. Per chat più lunghe o upload di file, occorre passare alla versione Pro.
- ChatGPT continua a essere la scelta più comune per la versatilità e la facilità d’uso, soprattutto nella versione gratuita basata su GPT-3.5. Ha riabilitato la navigazione web (seppur in beta) e sta sperimentando capacità multimodali, ma molte funzioni sono contingentate (GPT-4, generazione di immagini).
- Mistral.AI spicca per l’approccio open-source e il ridotto numero di parametri (7B) che non penalizza le prestazioni: è un modello veloce, con 32.000 token di contesto, fruibile localmente e senza vincoli commerciali. Pecca però in mancanza di web e funzionalità multimodali.
- DeepSeek fa dell’assenza di paywall e dei limiti di utilizzo la propria forza: ricerca online, OCR su immagini e documenti, ampio contesto e modelli di ragionamento avanzati sono tutti disponibili in forma completamente gratuita. È particolarmente interessante per chi lavora in inglese e cinese, mentre in lingue meno rappresentate la qualità potrebbe essere leggermente inferiore rispetto alle soluzioni GPT.
Ciascuno di questi sistemi può rivelarsi estremamente utile a seconda dei propri obiettivi e delle proprie necessità. Per un rapido riepilogo finale, è utile consultare la tabella riassuntiva (presente nella versione “risorse” sul nostro sito) che mette a confronto tutte le caratteristiche salienti.
Fonti Ufficiali
Le informazioni riportate provengono dai siti e dalla documentazione ufficiale di: